Eccoci qui oggi con un cover reveal di un'autrice italiana. Andiamo a vedere di cosa si tratta. Angela P. Fassio LA CACCIATRICE DI ZOMBIE Genere: Young Adult, Horror, Fantascienza DISPONIBILE IN EBOOK SU AMAZON DAL 28 AGOSTO E NELLA ALTRE LIBRERIE ONLINE TRAMA Lincoln Creek, una piccola città nel nord degli Stati Uniti d’America La vita… Continua a leggere COVER REVEAL! “La cacciatrice di zombie” di Angela P. Fassio @PesceFassio
Categoria: Senza categoria
“Dov’è finita Audrey?” di @KinsellaSophie
TITOLO: "Dov'è finita Audrey" AUTORE: Sophie Kinsella GENERE: YA, Romance, Fiction DISPONIBILE IN EBOOK E IN CARTACEO TRAMA:Audrey ha quattordici anni e da tempo non esce più di casa. Porta sempre grandi occhiali scuri per non guardare nessuno negli occhi. A scuola le è successo qualcosa di brutto e ora è in terapia per combattere l'ansia… Continua a leggere “Dov’è finita Audrey?” di @KinsellaSophie
HAPPY RELEASE DAY! 180 SECONDS by @jessicapark24 @wordsmithpublic
Happy realease day!! Jessica Park's new book is finally here!! I can't wait to read it.
#2015 BC – Luglio
Ave gente! Come state? Io sono al mare, perciò questo post sarà breve anche perchè non è che sia riuscita a leggere molto a luglio. Purtroppo tirocinio, tesi e caldo mi hanno talmente stancato che alla sera mi addormentavo sul libro. Non sto scherzando! Mi succedeva veramente! Quindi confido questi giorni di vacanza di… Continua a leggere #2015 BC – Luglio
Riflessioni di una piccola blogger arrabbiata.
Sottoscrivo tutto quello che dice. Basti pensare a come in America pubblicizzano i libri. Autrici che lanciano spoiler in continuazione. Le loro ‘seguaci’ che organizzano blog tour, cover reveal e gente che recensisce i libri in anteprima per poter creare attesa. Da noi? Niente di tutto ciò. Mi viene in mente che il 18 febbraio esce ‘Obsession’, il quarto libro della serie Lux di Jennifer L. Armentrout, e non si ha ancora la copertina o la trama. Come fai a creare curiosità nella gente nei confronti di un libro se non lo mostri e non bombardi la gente di pubblicità? Perché la gente compra iPhone, Samsung, Barilla, Mulino Bianco? Perché vengono bombardati da pubblicità per comprare i loro prodotti. Perché l’editoria non ha ancora capito che è così che si fa oggi? Forse è l’ora di investire nella pubblicità, non credete?
Questa mattina ho condiviso sulla pagina facebook del blog questo articolo di Wired, dove in soldoni si dice che gli italiani non leggono, che persino nei sondaggi anonimi si vergognano a dire che non lo fanno e che la percentuale di persone che leggono in media un libro al mese è una minoranza vera e propria. Inutile dire che le persone che, come me, hanno una media di due libri letti a settimana non vengono neanche prese in considerazione perché semplicemente ritenute creature mitologiche.
Al di là di ovvie considerazioni sul fatto che l’Italia sia un paese di capre che i libri, se li comprano, è perché sono degli imprescindibili oggetti di moda in un dato momento o perché proprio non si può fare altrimenti, a me vien da chiedere perché nessuno parli mai del poco che fanno le case editrici, quei quattro colossi che sono responsabili dei titoli che poi, evidentemente, non…
View original post 1.439 altre parole