Booklovers Lifestyle

BOOKLOVERS LIFESTYLE #3

Buongiorno gente e buon venerdì!

Il weekend si avvicina e, dopo due settimane, io e Cri di Chronicles of a bookaholic torniamo con questa nostra rubrica. Per chi abbia perso i primi due post (#1 e #2) questi post a quattro mani consistono in parlare di due lati di uno stesso argomento, sfruttando le nostre esperienze personali.

Questa volta affrontiamo una argomento comune a tutti noi amanti dei libri. Come dire “ciao ciao” a quei libri che, letti o non letti, non vogliamo più tenere nelle nostre librerie. Cri affronterà i metodi di scambio libri, dai siti ai gruppi sui social network, mentre io vi parlerò della vendita e acquisto di libri usati.

Procediamo e andiamo a vedere come guadagnare i soldi con questi libri indesiderati.

Il primo metodo che ho provato fino ad ora è Libraccio.

Libraccio ha due metodi per vendergli i propri libri usati. Uno è fisico, recandosi direttamente in uno dei loro negozi, l’altro è sul loro sito.

Parliamo del primo metodo che è quello che uso da tempo.

E’ abbastanza semplice. Si fanno le borse di libri da vendere (ovvio LE borse perchè mica saranno due quelli che ci sono rimasti sul groppone) e ci si reca al negozio Libraccio più vicino a noi. Lì ci si mette in fila dove bisogna vendere i libri e l’addetto passa tutti i codici a barre vedendo cosa gli serve e cosa no. Quello che non ritirano, viene restituito. Per quello che ritirano, ti verrà consegnato un buono del valore totale dei libri che ti acquistano. A questo punto si hanno due scelte. La prima è ritirare i soldi alla cassa e usarli in altri modi, magari tenendoseli. La seconda è quella di comprare libri in quello stesso momento. Io ho usato entrambe le opzioni. Se si sceglie la seconda opzione, ovvero compare subito libri, basta farsi un giro, scegliendo i libri con gli adesivi che indicano che hanno il prezzo scontato perchè se no si comprano quelli a prezzo pieno. Scelti i libri, ci si reca alla cassa con il buono e il prezzo totale dei libri cala grazie ai nostri libri venduti.

Se scegliete di acquistare subito i libri in negozio, vi ripeto di stare attenti e vedere se c’è l’adesivo o chiedere ad un addetto se il libro è scontato perchè io ne ho presi quattro completamente nuovi e lo ignoravo. Uno era nella colonna dei libri scontati, ma in realtà era a prezzo pieno (L’ordine, quella cosa sconosciuta nelle librerie).

Il secondo metodo Libraccio, ovvero il metodo online, non l’ho provato direttamente, ma ne ho sentito parlare e sono quasi convinta di usarlo nel prossimo futuro. Il metodo consiste di andare sul sito Libraccio a QUESTO LINK, inserire nella casella i codici ISBN (i codici numerici dove c’è il codice a barre) di tutti i libri che si vogliono vendere, separati da uno spazio, e premere “INVIA”. Il sito analizzerà e vi dirà quali prendono e quali no. Vi compariranno due prezzi. Quello inferiore è perchè il pagamento avverrà tramite bonifico bancario o PayPal, mentre quello maggiore perchè verrà pagato con un buono Libraccio da usare sul loro sito per l’acquisto di nuovi libri.

Qua trovate tutte le istruzioni necessarie, dai prezzi a come spedire il pacco. http://www.libraccio.it/acquisto-libri-usati/guida/aiuto#c2

Per il metodo online, viene suggerito di andare nei negozi per i libri non presi online da Libraccio. Come combinazione è giusta e, magari, si guadagna di più.

Personalmente, credo che vendendoglieli online si guadagni di più. Nelle ultime due volte che ho venduto da loro in negozio non ho guadagnato moltissimo. La prima per 21 libri circa 35€ di buono e la seconda 10€ per 15 libri. Su online, si riesce avere qualcosina in più, ma non è detto che li prendano tutti. Se si aggiungono libri di scuola, senza sottolineature e in buone condizioni, si guadagna qualcosa in più.

Un volta spediti i libri scelti da vendere, Libraccio si prende 15 giorni per valutare i libri e poi vi manda il buono. Potrebbe capitare che il buono sia meno di quello preventivato perchè qualche libro lo rigettano o lo rivalutano, magari.

Il mio consiglio è provare entrambe le modalità. Online si guadagna e in negozio un pochino meno. Se scegliete di vendere a libraccio con il metodo online, magari vendete quando vi prendono tanti libri. Se su 15 libri che volete vendere, ne prendono 4, provate qualche settimana dopo perchè potrebbero prenderne di più.

Come acquisto su Libraccio ne ho provato uno solo. Ho acquistato “Regina Rossa” di Victoria Aveyard ed è arrivato in tempo. Se faticano a reperire il libro, vi dicono che si prendono 2/3 giorni in più. I soldi li prendono SOLO quando lo spediscono e non prima. I libri di seconda mano sono sempre in condizioni buone e, a differenza di prenderli in negozio, non sai quanto rovinati arriveranno, però saranno sempre in condizioni decenti.

Altro tipo di vendita è quella tramite i social network.

Tramite social network molti provano a vendere libri. Non ho ancora provato questo metodo, ma ne ho visti parecchi. Generalmente il prezzo proposto per il libro comprende anche le spese di spedizione e di solito si paga il venditore con buoni Amazon o sul suo conto PayPal. A mio parere, più comodo il buono Amazon per poter acquistare nuovi libri successivamente.

Per spedire basta mettere il libro in una busta, scrivere sulla busta “PIEGO LIBRI” e recarsi in posta. I prezzi variano in base al peso e alla tracciabilità o meno. Senza traccibilità costa 1,28€, però non sapremo dove è finito il libro, mentre a 3,35€ abbiamo quella tracciabile. In base alla spedizione si può fare il prezzo del libro. Vedete di non approfittarne perchè poi la gente si rivolgerà altrove e Libraccio ha sempre prezzi competitivi per quelli di seconda mano.

Altri metodi per liberare i libri che non leggiamo, è quello di donarli alla biblioteca della propria città, se li accettano. Oppure qualche associazione. Io alcuni li do ad un signore che li vende lui per guadagnare qualcosa, ma a me non torna niente. Sempre meglio che tenermeli io per riempirli di polvere.

 

 

I metodi di vendita libri sono vari e dipende dalle proprie possibilità. Libraccio offre due modalità valide entrambe, ma entrambe con qualche lato non buono. Se in negozio possono prenderci tanti libri, il guadagno non è altissimo e poi non tutti abbiamo un libraccio vicino. Il metodo online pare quello più valido per guadagnare, ma bisognerebbe aspettare circa 3 settimane per avere il buono. La vendita privata è quella più immediata, diciamo. Il prezzo è a nostra discrezione e verremmo pagati con un buono Amazon. C’è anche l’opzione di vendere libri ai propri amici, senza farci la cresta, ovviamente, oppure regalarli. Se sappiamo che a qualcuno potrebbe interessare un nostro libro, perchè non regalarglielo? Certo, non guadagneremmo niente, ma il libro avrebbe una casa. Se pensate di regalarlo e quel determinato libro vi è stato regalato, vedete di non regalarlo alla stessa persona che ve lo ha regalato. Va bene liberarci dei libri, ma gli amici teniamoceli.

 

Se avete provato una di queste modalità di vendita o altre, commentate e fatemelo sapere che torna utile conoscere nuovi metodi per condividere libri.

 

Buona giornata e buon weekend!

1 pensiero su “BOOKLOVERS LIFESTYLE #3”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...