Booklovers Lifestyle

Booklovers Lifestile #2

Buongiorno gente!

Dopo due settimane esatte, io e Cri di Chronicles of a Bookaholic torniamo con questa rubrica.

Come il precedente, lo trovate QUI, ognuna di noi posterà un post con le proprie idee su due aspetti dello stesso argomento “spinoso” per noi lettori.

L’argomento scelto per questo venerdì sono le SERIE. Cri, sul suo blog, vi parlerà della piaga delle serie interrotte dalle nostre amate case editrici. Io, invece, vi parlerò delle serie che dovrebbero essere tradotte e portate da noi.

Alcune serie le avete sentite nominare da noi blogger o booktuber che leggono in inglese, altre le ho scoperte negli anni e due le ho scoperte in questi giorni.

 

 

Iniziano con quelle che avrete sentito nominare.

La prima che mi viene in mente è “A court of thorns and roses” di Sarah J Maas. La Maas è arrivata da noi in Italia con “Il trono di ghiaccio”, edito da Mondadori, ma ACOTAR sta spopolando nel mondo e, anche se era inizialmente come una trilogia, si amplierà nei prossimi anni perchè la Maas quando scrive non la si può fermare. L’esempio l’abbiamo con “Tower of dawn”, sesto libro della serie “Il trono di ghiaccio”, che doveva essere una novella, ma è diventata parte integrante della serie perchè sono più di 600 pagine di libro. (Una novella proprio).

1609682423766623-_uy200_51qcgryjvel-_sy346_Di cosa parla “A court of thorns and roses”/ ACOTAR? Feyre diventa cacciatrice per necessità di sopravvivenza. Un giorno uccide un lupo che è membro del regno delle fate. Uccidendolo, Feyre ha segnato il suo destino. Dovrà andare a vivere per sempre nel castello di Tamlin che si trova nelle terre della Corte di Primavera. Durante questo periodo, Feyre verrà a conoscenza di molte cose su questo mondo di fate e che, anche se sembra un mondo cattivo agli occhi degli umani, vi sono segreti che nessun umano sa, soprattutto una presenza oscura che fa da avvoltoio sulla corte di Tamlin. Un trilogia che, per come è stata costruita ogni ambientazione, merita di essere portata da noi.

 

51mu9grzn2l-_sy346_51qm6b02eulUna duologia da tradurre è “Six of Crows” di Leigh Bardugo. Questa è collegata alla trilogia Grisha, di cui PIEMME aveva portato il primo libro, ma dei seguiti non si sa nulla. Comunque questa duologia può essere letta SENZA aver letto la triologia. “Six of crows” è ambientata nel mondo Grisha e parla del criminale Kaz Brekker che si trova a poter realizzare i suoi sogni ma, affinchè ciò succeda, dovrà attuare tre azioni: Irrompere nella Corte di Ghiaccio, una roccaforte mai violata; recuperare un ostaggio, che potrebbe scatenare una devastazione magica sul mondo; sopravvive abbastanza a lungo per la sua ricompensa, e spenderla. Per farlo avrà bisogno di una squadra che vorrà partecipare a questa missione suicida e Kaz sa che si dovrà rivolgere agli emarginati più letali che ha la città. Insieme potranno essere invincibile, sempre che non si uccidano a vicenda prima.

 

 

Di queste due citate ho letto solo la prima. La seconda avevo iniziato ma, non capendoci un tubo, non sono riuscita a continuare. Le prossime, invece, le ho lette e amate.

 

FOLLa prima è Jessica Park, arrivata da noi grazie a Sperling&Kupfer, con la sua duologia, “Sei in ogni mio repiro” e “Non ti lascerò cadere”, e lo stand alone “L’amore è un attimo”. Jessica, prima di questi tre, ha scritto una duologia e mezza, definiamola così. Questa duologia e mezza, composta da due libri e uno che si basa su alcuni fatti del primo libro raccontati dal protagonista maschile con aggiunta di una o due scene in più, si intitola “Flat-Out Love”. E’ la storia di Julie Seagle che si trasferisce a Boston per il college ma, arrivata in città, scopre che la casa che aveva affittato in realtà non esiste. La madre l’aiuta chiamando una sua vecchia amica del college, Erin Watkins, che risiede a Boston, la quale accetta di ospitare Julie in casa sua. La famiglia Watkins è molo strana. Matt, il figlio di mezzo, è uno studente del MIT, Celeste, la figlia tredicenne, che va in giro con il cartonato del fratello più grande, Finn, il quale è in viaggio. Mentre Julie è in quella casa, vive nella camera di Finn e lei decide di contattarlo via Facebook per conoscerlo. Solo che quella famiglia nasconde un segreto che Julie con il tempo scoprirà e sarà un segreto tutt’altro che bello. La novella centrale, “Flat-Out Matt”, racconta passi del primo libro dal punto di vista di Matt. “Flat-Out Celeste”, il secondo libro, parla di Celeste, ormai cresciuta, che si prepara ad affrontare il college, con la sua mancanza di abilità sociali e con la comparsa della probabilità del primo amore. Uno spasso questa duologia!

 

 

 

 

51s9u-ed97l-_sx331_bo1204203200_17936834La prossima sono diverse serie di un’autrice sola, perciò vedrò di riassumerle molto. Ingrid Seymour è l’autrice e la duologia romantica è composta da “The guys are a props club” (GAP) e “Girls are players”. I ragazzi mollano le ragazze appena queste si innamorano e loro, per vendetta, formano un club. Altre ragazze di questo club fanno innamorare questi ragazzi e poi li mollano. Nel primo libro, Maddie, si innamora di Sebastian, il ragazzo più reale e dolce che ci sia, e farà fatica a spezzargli il cuore. Lo farà o no? Nel secondo libro, ci sarà la storia di Jessica, la perfida ideatrice di questo club, che dovrà andarsene dal vecchio college dopo la scoperta del GAP e andrà nel college dove c’è proprio il ragazzo che le aveva spezzato il cuore. Cosa farà? Si vendicherà o di redimerà?

 

22725828Ripper-coverAltra trilogia di Ingrid è “The Morphid Chronicles”(“Keeper” #1, “Ripper”#2), che terminerà nel 2018. Ragazzi comuni che si trasformano in modelli per i loro poteri. Greg, che con il suo potere di protettore, si traferirà per seguire la sua missione e proteggere Sam, che ignora questo suo lato. Nel mezzo una regina cattiva che vuole ammazzare Sam. Tutto regolare, insomma.

 

 

51oitfwfd3l2554322324595250Rimaniamo sempre con Ingrid e c’è la trilogia “Ignite the shadows” (“Ignite the shadows”#1, “Eclipse the flame”#2, “Shatter the sarkness”#3), già conclusa, che è pubblicata da Harper Voyager. Marci è una hacker, una dei migliori, e pensa di essere pazza perchè vede nubi improvvise. Scoprirà di non essere l’unica e scoprirà del gruppo IgNiTe, un gruppo che aiuterà Marci a scoprire cosa c’è dietro e perchè di queste nebbie. Si parla di alieni e ho detto tutto.

 

14908164_1112490485467058_6057040338455401560_n51kvsybczhl51nsujh8pilUltima sua trilogia e già conclusa quest’anno (il bello di autoprodursi) è “One Wish Away” (“One Wish Away”#1, “Two words asunder”#2, “Three words promised”#3). C’è un genio in mezzo, molto retelling di Aladdin, solo che non c’è la lampada ma un sasso e ci sono donne cattive che vogliono rapire il genio. Come inglese un attimo complicato rispetto agli altri, ma fattibile.

 

 

tumblr_inline_oaygyoalbj1qzxags_50023358109Cambiamo autrice e parliamo di Margaret Stohl con la sua duologia dedicata a Black Widow, ovvero la Vedova Nera. I libri sono “Black Widow Forever Red” e “Black Widow Red Vengeance”. Marvel al 100% e ti ritrovi catapultato nell’universo dei film. Scopriamo chi è la Vedova Nera, il suo passato, e questa nuova ragazza, Ava Orlova, che affiancherà la nostra Natasha Romanov nelle missioni. Stupende le edizioni che alternano narrazione con documenti segretati dello SHIELD. Marvel al 100%.

 

 

Le prossime due serie sono nella mia TBR.

 

51dj7i489hl51toe8ogfhl51acuqyziml-_sy346_La prima è di Brittany Cavallaro con la sua serie “Charlotte Holmes”. Qui parliamo di Charlotte Holmes, bis-bis-bis-nipote di Shelock Holmes che, come il suo avo, si ritrova a risolvere crimini. Questa serie che comprende tre libri per ora, è composta da “A study in Charlotte” (riferimento a “A study in scarlet”/”Uno studio in rosso”); “The last of August” (August si riferisce a August Moriarty); “The case for Jamie” (in uscita il 6/3/2018).

 

516jrquwrwl51wmpzx9oll-_sy346_Quest’ultima è abbastanza interessante. Il primo libro di questa trilogia, da cui prende il nome, si intitola “Stalking Jack the Ripper” (“Stalkerando Jack lo squartatore”). Audrey è una ragazza ricca e dell’alta società. Una sera si reca nel laboratorio di medicina forense dello zio per studiare questa branca della medicina. Audrey si ritrova a indagare sui casi casi di un serial killer e la sua fame di risposte la porterà molto vicina al suo mondo. Il secondo libro si intitola “Hunting Prince Dracula” (“Cacciando il Principe Dracula”). Audrey, dopo aver scoperto chi è Jack lo Squartatore, va in Romania al castello di Dracula dove è stato trovato un cadavere e lì indagherà su cosa è successo. Sarà un imitatore di Dracula o sarà lui stesso?

Queste sono serie che, a mio parere, dovrebbero arrivare da noi. Ho notato che molte serie romance sono arrivate da noi e altre serie, diverse dal solito, non arrivano per paura che non abbiano successo. Un tentativo lo farei, no?

Vi sono piaciute? Ho attirato la vostra curiosità? Commentate e fatemi sapere sia se vi è piaciuto il post, sia se vi sono piaciute queste serie e sia se ne avete voi da suggerire. Le aggiungerò come vostro suggerimento.

Buona giornata bella gente!

2 pensieri su “Booklovers Lifestile #2”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...