Buongiorno gente!
Perdono l’assenza dal sito, ma sono stata impegnata settimana scorsa e non riuscivo ad aggiornare il sito quanto volevo o, almeno, scrivere una delle tre recensioni che mi mancano.
Nelle ultime settimane mi sono imbattuta in parecchi canali youtube di chi usa i video per recensire i libri, per gli unboxing e così via. Praticamente tramutano in video quello che io vi metto per iscritto, insomma.
Questo post è dovuto ad video di ReadingCanSaveUs ( QUI il video), dove, per ogni ingrediente di una torta, viene assegnato un libro. E’ un book tag in inglese, ma può essere perfettamente adattato a noi italiani.
Iniziamo.
FARINA
Un libro che era un po’ lento all’inizio ma che si è ripreso andando avanti.
Ho due libri, cioè una duologia. Entrambi iniziano lentamente, anche se la scrittura è piuttosto ricca di particolari, ma poi inizia ad andare così veloce che, solo quando giri l’ultima pagina, capisci di averlo finito e sei lì a chiederti perchè non continua. I libri che ho scelto sono: “La moglie del califfo” e “La rosa del califfo” di Renée Ahdie
BURRO
Un libro che ha una ricca e vasta trama
Anche in questo caso, la mia scelta ricade su due libri. Uno che ho letto ed è il primo di una trilogia che ho amato. Una trilogia che ho letto senza fermarmi per come mi ha rapito sin dalla prima pagina del primo libro. Ricca di particolari, personaggi e avvenimenti, che mi ha fatto innamorare della sua storia. Sto parlando di “La Chimera di Praga” di Laini Taylor.
Il secondo libro, invece, l’ho attualmente in lettura ed è, purtroppo, solo in inglese. Spero vivamente lo portino in Italia perchè è una storia ricchissima nelle sue ambientazioni che rapiscono il lettore. Lenta nelle prime pagine, ma poi meravigliosa mentre si prosegue. Sto parlando di “A Court of Thorns and Roses” di Sarah J Maas
UOVA
Un libro che pensavi sarebbe stato brutto ma, in realtà, è stata abbastanza gradevole.
Non essendo più una che legge romance, quando ho scelto questo libro, il mio primo libro su Kindle Unlimited, ero un po’ titubante. Meno male che c’era Kindle Unlimited perchè dubito l’avrei letto di mia spontanea volontà. Parlo di: “Una scommessa per amore” di Jennifer Crusie.
ZUCCHERO
Un libro dolce e zuccheroso.
E’ arduo scegliere un libro così tra i miei perchè non ne ho, praticamente. Più sono sdolcinati e più non mi piacciono. Funziono male, lo so, però ai tempi, cioè qualche anno fa, ne leggevo di romance e qualcuna era, appunto, molto dolce. Ne ho scelte due che sono collegate tra loro perchè è il continuo della loro storia, anche se sono in posizioni diverse nella serie di libri di cui fanno parte. I libri scelti sono “While i lasts” e “Sometimes it lasts” di Abbi Glines e forse sono anche in italiano, ma ignoro.
GLASSA
Un libro che copre ogni singolo elemento che ti piace di un libro (momenti divertenti, scene d’azione, momenti tristi, etc…)
Anche qui ho scelto due libri perchè rappresentano cosa mi piace in un libro. Il primo è “Illuminae” di Amie Kauffman e Jay Kristoff. Un libro con una storia bella, ma la grafica con cui è realizzato rende la storia ancora più spettacolare. Uno Sci-Fi con i fiocchi che mi ha rapito sin dalla prima parola. L’altro libro, in inglese, è di una delle mie autrici preferite e che non mi delude mai. Parlo di “180 Seconds” di Jessica Park. Ogni suo libro è caratterizzato da qualcuno con un passato problematico che non pesa nella storia. In ogni storia, questo protagonista cresce durante il libro e si ritrova sempre a fare passi da gigante, per poi ritornare indietro ed è il punto in cui deve decidere se tornare a essere chi era, chiuso, asociale e depresso, o chi è, solare e amato.
CONFETTI
Una serie di libri a cui ritorni per tirarti su di morale quando ti senti giù
Questa volta ho scelto ben tre serie. La prima è Harry Potter. Chi non ritorna da lui? Con libri o film, ci si ritorna prima o poi. La seconda è Shadowhunters. Che poi non si ritorna mai da lei perchè la Clare ci riempirà di libri che saremo a posto per il resto della nostra vita. La terza, in inglese, è “The Morphid Chronicles” di Ingrid Seymour, altra autrice americana che adoro follemente. Questa serie, di cui sto aspettando il terzo libro, è la mia preferita per struttura, oltre che per storia. Ogni libro è raccontato da più voci che si incastrano l’una con l’altra, permettendoti di vivere l’intera storia senza perderti nessun particolare. Una scena viene raccontata da diversi personaggi o, se qualche personaggio non è presente in una scena che si svolge perchè impegnato altrove, il capitolo dopo sarà su quel personaggio mancante perchè il suo compito deve essere integrato nella storia. Non so se mi sono spiegata, però leggete questi libri.
LA CILIEGINA SULLA TORTA
Il tuo libro preferito di quest’anno fino ad ora.
Scegliere è tra il facile e il difficile perchè mi sono piaciuti tutti, ma non voglio essere monotona e dirvi “Le origini” di Cassandra Clare. In realtà, sono loro. No, scherzo. Sicuro, la trilogia della Clare l’ho amata, ma sono riuscita a trovare due libri che ho amato. Uno è attualmente in lettura per il gruppo di lettura che ho organizzato e l’altro è un libro che mi ha sconvolto psicologicamente per le montagne russe di emozioni che ho provato. I libri sono “Wonder” di R.J. Palacio, attualmente in lettura, e “Beautiful” di Alyssa Sheinmel.
Ecco la mia torta di libri. E la vostra come sarebbe? Commentate qui sotto o mandatemi una mail a readinprogress1@gmail.com che sono curiosa di sapere.