Titolo: “Vivi e Vegeta. Un noir vegetariano”
Autore: Stefano Simeone e Francesco Savino
Genere: Graphi Novel
Casa editrice: Bao Publishing
DISPONIBILE IN EBOOK E IN CARTACEO
Trama:
Da un webcomic amatissimo e pluripremiato, un volume prezioso e insolito: la storia di Carl, un cactus del deserto che viene a cercare la donna della sua vita, una pianta grassa giornalista recentemente svanita nel nulla nella città dei fiori, dove le piante non sono viste di buon occhio. Un noir dai contorni esistenziali e soprannaturali, in cui fiori e piante sono i protagonisti assoluti e gli umani quasi una leggenda metropolitana, creature distanti i cui destini non riguardano i malinconici protagonisti di questa storia. Il volume offre numerosi inediti rispetto alla versione disponibile gratuitamente online (qui: http://www.vivievegeta.it/) ed è disponibile anche con una copertina Variant di Gabriele Dell’Otto, limitata a 500 esemplari numerati individualmente, che non sarà mai ristampata.
VOTO: 3/5
Quando parli quotidianamente con Cee di Legger-Mente che parla di graphic novel, aumentando così la mia curiosità verso di loro. Alla fine ho ceduto e sto acquistando più graphic novel in questo periodo che libri.
Oltre a Cee, complici nell’acquisto di graphic novel sono stati la fiera “Tempo di libri” (qui il mio resoconto) e la mia amica che mi ha accompagnato durante la fiera. Insieme a lei mi sono avventurata nello stand di Bao Publishing ed è stata lei a consigliarmi di prendere proprio questa graphic novel, come è stata lei a firmi di farmi sketchare da Simeone il tulipano, Clusius. Apro una parentesi. Ringrazio Stefano Simeone per aver realizzato quel disegno stupendo e per essere stato così carino a intrattenerci mentre lui disegnava. Grazie anche a Savino per aver aggiunto un cactus. Chiusa la parentesi.
Di questa graphic novel erano disponibili due versioni. La versione classica e la versione Variant. Nella versione variant, edizione limitata e numerata, sono presenti lo sketch bouquet e lo speciale di natale. Ovviamente quale ho preso? L’edizione Variant. Prezzo identico all’edizione acquistabile ovunque, perciò ho approfittato e preso l’edizione variant.

Vicino al mondo umano, c’è il mondo vegetale diviso in distretto dei fiori e il distretto delle piante perchè devono rimanere divisi dopo una diatriba anni prima. Carl, un cactus, decide di avventurarsi nel distretto dei fiori per poter cercare la sua fidanzata scomparsa. Qua scopre che, quando spunta il sole, due girasoli cattivi si presentano in città per rapire un fiore che non farà mai ritorno. Nessuno sa cosa succeda a questi fiori e nessuno ha il coraggio di impedirlo. Carl, essendo una pianta e dopo esser stato visto dai girasoli, inizia ad indagare sempre più e i fiori, con l’aiuto di Carl, riescono a fermare i girasoli per scoprire cosa sta succedendo. Niente è come sembra.
Una storia simpatica che rende più umani i vegetariani e i vegani. I personaggi sono ben delineati e le tavole sono pazzesche. Tutte che tendono al verde, non a caso parla di vegetali. Una storia carina e simpatica ma che, in alcuni tratti, mi sembrava mancasse un anello di collegamento. Passavo da una scena ad un altra e avevo la sensazione mi mancasse un qualcosa, un frammento di storia che pensavo di essermi persa. Questa sensazione si è presentata in due/tre occasioni, per il resto la narrazione scorre velocemente e senza intoppi.
Le tavole sono stupende. I personaggi e le location sono disegnati minuziosamente. La storia è simpaica, carina e leggera. Una storia che rende i vegetariani e i vegani simili ai carnivori in modo simpatico e non in modo critico. Se i carnivori mangiano la carne e i vegetariani li vogliono salvare, qua sono le piante che vengono sacrificate per creare ricette per i vegetariani.
Non so se ho detto abbastanza, se sono stata chiara, se volete sapere qualcosa di più, commentate qua sotto che vi rispondo appena posso.
La mia prima graphic novel che mi ha soddisfatto, anche se in alcuni punti mi sentivo un attimo persa, ma erano talmente pochi, due o tre, che ho potuto goderla interamente senza problemi. Una storia simpatica e che dimostra che per amore si combatte sempre. Il problema è a chi dai il tuo amore perchè non sempre puoi conoscere perfettamente chi ami ed è quello che succede in questa graphic novel.
Se l’avete letta o la leggerete, fatemi sapere il vostro parere perchè sono curiosa e poi mi permette di conoscere meglio come parlare di una graphic novel.
Vi lascio il link dell’anteprima di questa storia reperibile su Issuu.
1 pensiero su ““Vivi e Vegeta” di Francesco Savino e Stefano Simeone”