Libri

I miei migliori libri del 2016

Buongiorno!

Potrebbe essere troppo presto pubblicarlo ora, ma il libro che ho in lettura ora è un libro in esclusiva che uscirà nel 2017, è in inglese e che tanto prima di fine anno so che non riuscirò a terminarlo e, anche se ci riuscisse, entrerebbe nei libri del 2017 perchè, come detto sopra, esce il 7 febbraio 2017 perciò non è un libro del 2016.

Come mi ricorda il buon caro e vecchio Goodreads, il mio bastone della vecchiaia per i libri, ho letto solo 17 libri quest’anno e, anche se è dura trovare più di due libri degni di nota, sono riuscita a sceglierli! Praticamente sarebbero quasi tutti, ma vediamo quali sono.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

“La ragazza di mezzanotte” di Melissa Grey 

Un libro che mi ha sorpreso per la sua semplicità, leggerezza e completezza. Non perdi nessun particolare, tutto segue una linea temporale e narrativa che cattura il lettore e lo trascina nella storia. Le descrizioni sono semplici, ma complete. Rimango in attesa del seguito che spero arrivi presto.

 

“Ripper” di Ingrid Seymour

Purtroppo disponibile solo in inglese ed è il secondo della serie ‘Keeper’. Anche se leggete poco in inglese, è leggibile da chiunque. Una storia che mi ha catturato nel primo libro, anche se non al 100%, ma qua sono diventata succube della storia. Troppe cose svelata e che non ti permettono di abbandonare la serie. Ingrid non mi delude mai e ora sono in attesa del terzo libro.

“Lezioni di seduzione” di Chiara Venturelli

La cara Chiara mi ha stupito con questo libro. Non l’avevo mai letta questa storia e sono rimasta positivamente stupita. Letto nel giro di due giorni, mi ha intrigato dalla prima pagina fino all’ultima per la sua semplicità e dinamicità. E’ riuscita a riportarmi indietro nel tempo quando mi piacevano i romance, non che ora non li ami, ma ora sono più nel Fantasy e trovare una romance degna di nota è diventato arduo per me. E’ sicuramente un libro da regalare per qualsiasi occasione.

 

“Restless Waters” di Jessica Park

Jessica Park rimane la mia conferma dell’estate. Non mi delude mai, qualsiasi libro scriva. Mi sorprende sempre, ma non mi ha mai deluso. E’ il continuo di “Left Drowning” che è arrivato da noi in Italia con il titolo “Sei in ogni mio respiro”. Lo avri preferito narrato da Sabin, che adoro, ma è ancora Blythe a parlare. Da leggere? Sicuramente!! Perchè? Per poter portare a chiusura e completezza alla storia.

 

“Voltage” di Nicholas Park

Non è un libro, ma è una novella degna di nota perchè scritta da un ragazzo che frequenta il liceo e non è altri che il figlio di Jessica Park. Posso confermare che la mela non cade mai lontano dall’albero. Nicholas sta lavorando al continuo di questa novella e, credo, che seguirà le orme di sua madre e posso solo dire che fa benissimo. E’ una novella su persone che diventano supereroi per caso, come ogni avventura di supereroi che si rispetti. E’ una scrittura acerba, ma che ha le basi per diventare una scrittura degna di nota in futuro. Una sorpresa più che positiva per un ragazzo della sua età.

“Una scommessa per amore” di Jennifer Crusie

Preso su Kindle Unlimited per riavvicinarmi alla romance e pensando fosse una storia che non mi sarebbe piaciuta, invece mi sono ricreduta. Letto con curiosità e con un piacere che non mi accadeva da tempo. Minnie l’ho adorata e anche Calvin. E’ una romance spensierata, senza troppo pretese, senza troppi melodrammi. Giusta per me. Ricordate. Un dolce non rovina nessuno.

 

La trilogia de “La chimera di Praga”

Parlo di tutta la trilogia e vi linko la recensione del primo libro perchè degli altri due devo ancora scriverla e non sarà facile. Il primo libro letto per l’esperimento/rubrica “Pick me a book” con Cee di Legger-mente ha dato il via alla lettura dell’intera trilogia. Iniziarla e non finirla? Ma siamo matti! Più che altro sapevo che non l’avrei mai terminata e poi un libro portava a leggere il seguito. E’ una trilogia degna di nota per come è scritta e come è stata realizzata. Senza difetti, anzi qualcuno c’è. Il primo libro pieno di informazioni, il secondo si svolge in un solo luogo e abbastanza profondo, il terzo ricco di avventura e con una parte finale con poco spazio. E’ una trilogia non senza difetti, come tutto le cose a questo mondo, ma che la rende perfetta. Un inizio scoppiettante, un fase intermedia di stallo e la fine che chiude il cerchio. Terminato il terzo libro mi sono sentita in pace. Non mi mancava la storia, i personaggi, i luoghi perchè tutto era terminato nel modo giusto. Si era chiuso un cerchio nel modo migliore, anche se nel terzo libro avrei accorciato la parte centrale per dare spazio al finale che mi è sembrato affrettato. Leggetela o regalatela. Io un serafino come Akiva lo vorrei-

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...