Libri

Tripletta di recensioni!

Ave gente!

Purtroppo non ho più tanto tempo libero come prima perchè lavoro tutti i giorni, tranne la domenica e la domenica mi capita di dover recuperare tutto quello che non sono riuscita a fare in settimana.

I mesi sono passati e ho accumulato tre recensioni. La lettura ha iniziato a risentirne. Leggo pochissimo perchè mi addormento immediatamente sul libro e perciò i libri mi durano settimane, se non un mese intero.

Oggi ho deciso di servirvi tre recensioni che erano rimaste in sospeso e, per fortuna, sono solo tre libri! Questo è un fatto positivo. Quello negativo è che non leggo quasi più, ma confido in periodi in cui riuscirò a leggere.

Partiamo con le recensioni!

“A volte ritorno” di John Niven

13488121Primo libro della 2016 READING CHALLENGE per il punto 10, ovvero, libro consigliato da un’amica.

Storia molto particolare e non deve essere letta da un credente perchè potrebbe creare in lui sdegno e vorrebbe insultare pesantemente l’autore, quindi state alla larga da questo libro.

Io l’ho trovato abbastanza esagerato, se non eccessivo, nella parte iniziale. Il resto della storia mi è piaciuto e non mi per niente dispiaciuto leggerlo. E’ una storia particolare e che racconta la vera realtà. Si conta più sulle apparenze che sui fatti. Si pensa che andare in Chiesa ci salvi, che solo perchè preghiamo, verremo salvati. Ma azioni buone le si fanno veramente? E’ quello che si vuole ricordare. Puoi andare sempre in Chiesa, ma se poi pesti i piedi ogni giorno, non è che una sola giornata alla settimana ti salva. A me è stato insegnato così ai tempi. Però, come ogni cosa, ognuno interpreta le cose a modo suo. Non è una polemica ma, molte volte, è la realtà. E’ tutto soggettivo e tutti la pensiamo in modo diverso. Rispettiamo le idee altrue e non “ammazziamo” nessuno perchè abbiamo idee diverse. E, ricordate, “Fate i bravi”.

“L’amore è un difetto meraviglioso” di Graeme Simsion

26857097 L’ho letto per la 2015 Reading Challenge e sempre per il punto sul libro consigliato da un amico.

Storia che mi aveva conquistato, ma ho aspettato il momento giusto per leggerlo, cioè quando me lo ha detto l’istinto.

Storia bella, particolare e che, anche nella sua piccolezza, ci dice qualcosa.

L’amore non guarda in faccia. Non importa se si è uguali, se si corrisponde alle nostre idee o se rispetta i requisiti necessari. L’amore arriva in persone che non penseremmo mai di innamorarci perchè è così l’amore e ci insegna a migliorare per una persona che si ama veramente.

Don è uno studioso che non sa cosa sia l’amore e ha una donna ideale in testa. Fa persino compilare un questionario per trovare la donna perfetta! Ma non esiste! E’ Rosie a scombinare tutto ed è lei a insegnarli che non importa corrispondere ai canoni ideali. Quando si trova la persona giusta, non la si deve perdere. Beh ovvio dire che bisogna essere corrisposti o sarebbe un rapimento. Loro sono fatti l’uno per l’altro. Al diavolo il questionario e i propri ideali. Entrambi si lasciano andare all’amore ed è questa le cosa più bella. Ora ho il secondo libro che mi attende, ma arriverà il momento anche per lui.

“Black Widow: Forever Red” di Margaret Stohl

23358109Letto per la 2015 Reading Challenge per il punto di un colore nel titolo. Appena ho scoperto che sarebbe stato pubblicato un libro con la storia della Vedova Nera, potevo farmelo scappare? Ok, non sarà la sua vera storia, ma lo dovevo avere. E così è stato. Io, amante della Marvel e dei sui film, l’ho letto.

Cosa vi posso dire. Leggendolo, mi sono ritrovata nel classico universo Marvel degli ultimi film degli “Avengers”, Ho adorato la Vedova Nera di questo libro, che è identica alla Vedova Nera degli ultimi film. Questa donna tutto d’un pezzo, con un passato doloroso, ma che ha ancora un cuore tenero sotto quella scorza dura e spessa. Una Natasha che ha difficoltà ad affrontare il suo passato, ma che lo fa per salvare il suo futuro e quello di Ava, ragazza che aveva salvato 10 anni prima, e di Alexa, ragazzo che scopriremo essere…non ve lo dico. Niente spoiler. Una storia che mi è piaciuta e proprio in stile Marvel. Ci sarà un seguito e non vedo l’ora di leggerlo. Il lato negativo è che è solo in inglese e spero che qualcuno qui in Italia si svegli e lo pubblichi.

 

Ecco qui la tripletta. Spero vi sia piaciuta.

Al prossimo post gente e buona domenica!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...