Libri

“La grande avventura dell’universo” di Stephen e Lucy Hawking

Autore: Stephen & Lucy Hawking

Genere: Science, Avventura

Casa Editrice: Mondadori Best Sellers

DISPONIBILE IN CARTACEO UNICO LIBRO, CARTACEO TRE LIBRI SEPARATI O EBOOK

Trama:

21870540_anteprima-la-grande-avventura-dell-universo-la-raccolta-dei-romanzi-di-stephen-lucy-hawking-2George vive tranquillo con il suo maiale domestico Fred e i genitori ecologisti… fino al giorno in cui conosce i nuovi vicini di casa: la fantasiosa Annie, il suo papà scienziato Eric, e il potente computer parlante Cosmo, in grado di aprire portali interplanetari. I due ragazzi intraprendono una serie di emozionanti viaggi nell’Universo, fra comete ghiacciate, tempeste di asteroidi e buchi neri. Ma sarà uno strano messaggio, forse di orgine aliena, a innescare un’incredibile caccia al tesoro nello spazio, alla ricerca di tracce di vita. Tuttavia, i poteri di Cosmo fanno gola a molti. George e Annie dovranno proteggere il prezioso strumento da chi, con la scusa di elaborare la Teoria del Tutto per spiegare ogni fenomeno conosciuto, vorrebbe servirsene per i propri piani criminali… Hawking ci racconta, con la voce sicura e semplice di un grande genio, tre viaggi incredibili nell’Universo, intrecciando la fantasia della narrazione con il rigore scientifico delle più recenti scoperte sui misteri dello spazio.

 

VOTO MEDIO: 3/5

 

collage2

 

 

E’ una trilogia che ho letto per la 2015 Book Challenge, perciò ho deciso di recensire tutti e tre i libri insieme poichè sono collegati tra di loro.

Mondadori ha realizzato anche la versione che raccoglie i tre libri, da cui prende il titolo questo post, ma io ho letto i tre libri separati.

Sono tre libri particolari e perfettamente adatti a ragazzi da 11 anni in poi.

Parla di George, un bambino i cui genitori son due ambientalisti convinti, che scopre di avere come vicino di casa uno scienziato che possiede un computer che ha la capacità di farti viaggiare nello spazio. E’ grazie a Annie, figlia dello scienziato, che George scopre questa capacità del computer.

Sono tre libri che narrano di tre diverse avventure con protagonisti i due bambini, dove si impegnano a salvare il padre di Annie, la Terra e il computer, anche se passano più il tempo a salvare il padre di Annie.

La particolarità di questi tre libri e la capacità di Stephen e Lucy Hawking, è quella di saper insegnare tutto quello che c’è da sapere sull’universo. Dai buchi neri ai pianeti, dalle stelle alle comete, dai viaggi spaziali alle scoperte scientifiche, il tutto con un linguaggio semplice da capire. Insegna tanto sull’universo e sui pianeti che lo formano. Parla di fisica, astronomia, chimica, in modo semplice anche da farlo a capire ad un bambino di 11 anni.

La particolarità di questi libri è che ogni cosa viene spiegata con delle pagine extra, all’interno del capitolo, dedicate ad un argomento e ci sono foto sull’universo. Pianeti, stelle, comete, navicelle spaziali e satelliti per far vedere bene ogni elemento che ci circonda.

Questi tre libri sono ottimi strumenti per insegnare in modo semplice tutto sull’universo, senza usare libri dell’elementari o delle medie.

Uno pensa che Stephen Hawking, genio indiscusso della fisica, non riesca a spiegarci l’universo in modo semplice. Ebbene ce l’ha fatta. Lui e sua figlia hanno realizzato tre libri simpatici, carini, ma ricchi di insegnamenti. Perfino io ho imparato qualcosa! Ok, forse l’ho anche rimosso, ma hanno insegnato parecchio.

Tre avventure ai confini dell’universo. Nel primo libro impariamo a conoscere il computer, Cosmo, le sue capacita e i buchi neri. Nel secondo libro i protagonisti si ritrovano a trovare un pianeta simile alla Terra perchè convinti che la Terra sia in pericolo. Nel terzo libro sono impegnati a salvare il padre di Annie e Cosmo che rischiano di essere separati da qualcuno che vuole emergere e affossare il padre di Annie.

Nei primi due libri il cattivo è lo stesso. Il cattivo è un ex collega del padre di Annie che è stato bandito dall’ordine perchè ha utilizzato Cosmo per andare a vedere cosa è successo al momento della formazione dell’universo, senza autorizzazione, rischiando di modificare il corso degli eventi. Questo cattivo, che è cattivo per incomprensioni con il papà di Annie, ma non è un vero e proprio cattivo, nel terzo libro lo ritroviamo come spalla e aiutante di George. E’ George l’eroe di questi tre libri. Onestamente, nell’ultimo libro George sembra sapere sempre più cose rispetto ad Annie. Nel primo libro è George è ignorante e Annie il genio. Nel secondo sono pari e nel terzo i ruoli si invertono. Quasi nel terzo lei sembra proprio non sapere più nulla. Cosa che mi è sembrata strana, ma può darsi che, come lei ammette più volte e lo dimostra anche, ha diversi hobby in base al periodo. Può anche essere, ma l’ho trovato un po’ strano. Potevano lasciarli alla pari.

 

Riassumendo. E’ una bella trilogia che ha la capacità di insegnare parecchie cose sull’universo e trasmettere molto sapere a riguardo. L’universo affascina e le risposte sono contenute in ogni libro. Fa crescere la tua curiosità pagina dopo pagina e ti fa emergere domande sull’universo che normalmente non ti verrebbero in mente.

Consiglio di regalarlo ai ragazzi dagli 11 anni per insegnarli cose che prima o poi a scuola imparerà, ma le imparerà senza l’obbligo di impararle. Sarà un modo di imparare libero e in totale tranquillità, senza una maestra che ti interroga. Magari insegnerà lui stesso qualcosa alla maestra, che ne sappiamo?

 

10857717_773784346004342_3966785280873999954_n

Letto per il punto 32 – Una trilogia

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...