Libri

Quando i Cookies diventano indigesti

In questi ultimi due giorni è emerso un problema per chi ha siti internet.

Nel 2012 l’Unione Europea ha rilasciato una normativa riguardante i cookies, dove i siti devono segnalarne la presenza. In questi 3 anni l’UE ci ha lasciato tempo per metterci al passo, ma siamo agli sgoccioli o si rischia una multa salata.

Faccio un passo indietro e vi dico due o tre cosucce.

Ringrazio Anncleire di Please Another Book per aver segnalato questa normativa e Ce di Se Solo Sapessi Dire da cui ho preso spunto per questo post (come dice il detto, “Dare a Cesare ciò che è di Cesare”).

 

La presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. 

 

Questo sito, Airals Books – Welcome to my Book – Land, usa i cookie quando occorre. I cookie, che emergono quando visitate un sito da computer o da telefono, sono legati al raccoglimento dei dati di interesse dell’utente che visita il sito, ma NON rintraccia la persona e NON la geolocalizza. Insomma, raccoglie informazioni su cosa cercate, che sistema operativo avete e a che ora visitate tale pagina, ma NON VI LOCALIZZA.

 

Cosa è un cookie?

 

Un cookie è una stinga di testo che, per un tempo di durata variabile, ma non illimitata, stazionerà nel computer per permetterci di divertirci di più sull’uso di computer e internet.

 

Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma wordpress.com, pertanto la maggior parte delle informazioni personali e relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc.
Nessun file cookie degli utenti visitatori del sito è visibile o gestibile dall’amministratore del presente blog.

 

Per ulteriori informazioni, si può visitare la pagina sulla politica della Pirvacy di Wordepress.com o visitare il sito Cookie Central.

 

Quali sono i cookie di terze parti.

Questo sito può contenere link o riferimenti per l’accesso ad altri siti Web e/o condivisione con Social Network, quali Facebook e Twitter. Sui cookie di terze parti non si può intervenire perchè sono esterni a questo dominio. Questi siti terzi (Facebook, Twitter, Tumblr, Goodreads) hanno una Privacy Policy che può differire da quella di WordPress e da quella di questo Sito.

Privacy Policy dei siti che possono essere collegati con questo sito:

  • Facebook -> https://www.facebook.com/policy.php
  • Twitter -> https://twitter.com/privacy?lang=it
  • Tumblr -> https://www.tumblr.com/policy/en/privacy
  • Goodreads -> https://www.goodreads.com/about/privacy
  • Google + -> http://www.google.com/policies/privacy/
  • Rafflecopter -> https://www.rafflecopter.com/rafl/privacy/

 

Si possono disattivare questi cookie?

La risposta è si. Generalmente, qualsiasi programma di internet li accetta senza problemi. Qui interviene l’utente andando a modificare le impostazioni del suo browser per disattivare l’accettazione dei cookie. Qui trovate:  Firefox, Chrome, Internet Explorer, AndroidSafari.

 

Per una più completa spiegazione, vi lascio questi link che vi torneranno d’aiuto:

 

 

Torniamo a noi.

WordPress non si è ancora adeguato e noi, piccoli blogger che hanno preso uno spazio gratuito, non abbiamo la possibilità di mettervi un banner o un avviso quando accedete al sito. La giustificazione è che i loro server sono in America, quindi non sottoposti alla normativa europea. Va bene, ma se mi mandano la multa la pagate voi.

Cosa ci consigliano di fare? Di mettere un widget per avvisarvi e creare una Cookie Policy per non incappare in problemi mentre loro si adeguano.

Ora, io il widget l’ho messo e ho messo una Cookie Policy (questa), sperando che non ci siano problemi.

Se nei prossimi giorni la situazione non migliorerà, mi troverò costretta a migrare verso piattaforme con la possibilità di segnalarvi la presenza di cookie.

Spero di essere stata chiara e di aver detto tutto.

 

Vi auguro buona serata e, se qualcuno ha una soluzione per questo problema su WordPress, lo comunichi immediatamente.

Ciao ciao a tutti!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...